METODO DI PRELIEVO DI CAMPIONI EMATICI
Analisi eseguibili: elettroforesi, ormonali (escluso ACTH) e sierologiche utilizzando una provetta neutra; profili biochimici e acidi biliari utilizzando una provetta neutra o con attivatore/gel separatore. Eseguire il prelievo di sangue venoso, metterlo in una provetta, lasciarlo 30/40 minuti a temperatura ambiente prima di centrifugarlo. Centrifugare a 4000 giri per 5 minuti, prelevare il siero (almeno 0,6ml) e metterlo in una provetta neutra. Conservare a 2°/4°C per analisi entro le 48 ore, altrimenti congelare a – 20°C.
ATTENZIONE! NON UTILIZZARE PROVETTE CON ATTIVATORE/GEL SEPARATORE PER ESAMI ORMONALI ED ELETTROFORESI
NB: I prelievi per esami biochimici devono essere effettuati con il paziente a digiuno da almeno 12 ore.
Provetta con EDTA K3. Analisi eseguibili: emocromo, formula leucocitaria. Eseguire il prelievo di sangue venoso (verificare la quantità richiesta dalla provetta usata, per mantenere il corretto rapporto sangue/anticoagulante EDTA K3), metterlo in una provetta con EDTA K3, agitare delicatamente 6-7 volte. Conservare a 2°/4°C – NON CONGELARE; per una corretta analisi, il sangue deve pervenire al laboratorio entro 24 ore dal prelievo.
Provetta con eparina di litio (plasma per analisi biochimiche) o citrato di sodio (plasma per analisi della coagulazione). Eseguire il prelievo di sangue venoso, verificare la quantità richiesta dalla provetta usata, per mantenere il corretto rapporto sangue/anticoagulante, centrifugare a 4000 giri per 5 minuti, prelevare il surnatante (almeno 0,6ml) e porlo in una provetta neutra. Conservare a 2°/4°C per analisi entro le 48 ore, altrimenti congelare a – 20°C.
ATTENZIONE! NON UTILIZZARE PLASMA PER ESAMI ORMONALI ED ELETTROFORESI
NB: I prelievi per esami biochimici devono essere effettuati con il paziente a digiuno da almeno 12 ore.
Richiedere l’apposita provetta al Laboratorio. Eseguire il prelievo di sangue venoso, metterlo nella provetta fornita (verificare la quantità richiesta dalla provetta usata, per mantenere il corretto rapporto sangue/anticoagulante), agitare delicatamente 6-7 volte, centrifugare a 4000 giri per 5 minuti. Prelevare il plasma entro 8 ore e metterlo in una provetta neutra, chiuderla con tappo. Conservare 2°/4°C.
Provetta neutra + provetta con EDTA K3. Riempire la provetta con EDTA K3, con 2ml di liquido, agitare delicatamente 6-7 volte, conservare 2°/4°C. Riempire la provetta neutra con circa 2ml di liquido, chiuderla con tappo. Conservare 2°/4°C.
Inviare la matrice indicata a lato dell’esame richiesto. Al fine di consentire una corretta procedura d’estrazione degli acidi nucleici, si raccomanda di inviare campioni ematici non inferiori a 0,5 ml.
Al fine di consentire una corretta procedura analitica si raccomanda di inviare campioni di siero o plasma non inferiori a 1ml.
Provetta grande neutra (per analisi sedimento urinario, proteine urinarie/creatinuria, cortisolo urinario) o contenitori sterili (urocoltura). Preferire il campionamento tramite cistocentesi o cateterismo, evitare la raccolta di urine da superfici (istruzioni a questo link). Chiudere il contenitore in modo ermetico, proteggerlo dalla luce e conservare a 2°/4°C.
Prelevare il campione e riporlo in un adeguato contenitore rigido (plastica) in quantità sufficiente e non eccedente, chiuderlo ermeticamente. Conservare a temperatura ambiente per analisi entro le 24 ore, altrimenti conservare 2°/4°C.
L'esame coprologico per ricerca Strongili (capsula di Baermann) richiede un campione fresco – sono necessarie 30 ore per la refertazione (da Lun a Ven).
L'esame per la ricerca di parassiti intestinali (per flottazione) richiede un campione fresco.
Immergere il campione in una soluzione al 10% di formalina ed utilizzare un contenitore idoneo ASSICURANDOSI CHE SIA BEN CHIUSO (si ricorda che la FORMALINA è passata alla classe CANCEROGENA). Per l’invio riporre il contenitore all’interno di un sacchettino biohazard e, separatamente, il modulo compilato in tutte le sue parti. Si prega di riportare il maggior numero di indicazioni cliniche possibile: un’esaustiva descrizione morfologica della lesione, dei suoi tempi di evoluzione e delle modalità di campionamento. In caso di dati mancanti o insufficienti, il referto risulterà generico perdendo così del potenziale diagnostico. Il laboratorio si riserva di non accettare e di smaltire campioni che presentino perdite di formalina.
Per qualsiasi richiesta inerente al materiale da utilizzare o al metodo di raccolta campioni, contattare il Laboratorio al numero 049/8702559 o all’indirizzo info@vetlab.it.